Valutazione psicodiagnostica in ambito forense
Gli Strumenti e la Metodologia del Processo Diagnostico
in Ambito Forense non variano rispetto alla Diagnosi
Clinica, così come non varia l’atteggiamento di dialogo, di
ascolto e di interesse per la storia del Soggetto.
Ciò
che cambia è il Mandato Sociale e la finalità della
Diagnosi, che non è più Terapeutica come nell’ambito
clinico, ma essenzialmente quella di Valutare la condizione
psichica di un Soggetto al fine di rispondere ai quesiti
tecnici posti dal Giudice.
- In Ambito Civile la valutazione della personalità degli individui viene generalmente richiesta dal Giudice per decidere le modalità di affidamento dei minori o per accertare la presenza dei requisiti psicologici ai fini di un’adozione.
- In Ambito Penale, (di soggetti adulti o minorenni) la diagnosi riguarda solitamente la valutazione dell’infermità mentale del soggetto al fine di individuare l’imputabilità e il grado di responsabilità, la pericolosità sociale.
- In Ambito Forense, l'esame della personalità e la valutazione psicodiagnostica di un individuo è richiesta in tutte quelle situazioni in cui la legge prevede il Risarcimento del Danno Psichico subito da un individuo in seguito all’esposizione di uno o più eventi traumatici (incidente stradale, errore professionale, mobbing, morte di un familiare, inquinamento ambientale) la cui responsabilità da parte di un soggetto esterno sia stata accertata.